fbpx

Tutto quello che devi sapere sul Canone Rai e come non pagarlo.

Tra le tante commedie all’italiana, una delle più odiate è certamente il pagamento obbligatorio del Canone TV che è stato inserito all’interno della bolletta di energia nel 2016. Anche se sono passati 4 anni, su questo argomentano si celano ancora diversi dubbi e misteri che mandano in confusione moltissimi consumatori. Abbiamo deciso quindi di fare, una volta per tutte, chiarezza su questo argomento, svelando tutta la verità sul Canone Rai e come fare per non pagarlo.

Ma andiamo per gradi

Cos’è il canone RAI?

Il Canone RAI è una imposta sulla detenzione di “apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive”. In altre parole, è una tassa per il possesso in un televisore o di un apparecchio che può fungere da televisore (e che possa collegarsi alla rete televisiva, ovviamente). Si paga quindi ogni qual volta si è in possesso di un apparecchio.

Quanto costa e come e lo pago?

L’importo per l’anno 2020 è di 90 € e viene ripartito in 10 rate mensili partendo dal mese di gennaio fino ad ottobre.

La legge di Stabilità 2016 ha decretato che il canone RAI deve essere addebitato in forma rateale all’interno della bolletta di energia elettrica dell’abitazione di residenza. Il suo importo è di 90€ suddiviso in 10 rate, cioè 9€ al mese (esente iva) fatturati direttamente all’interno della bolletta di energia

Ma se ho più case e più contatori, quante volte devo pagare il canone?

Molte persone sono proprietarie di più abitazioni quindi sono titolari di più contatori. Oppure, può anche succedere che una casa abbia più di un contatore attivo (es. contatore dell’abitazione e contatore del garage). In questo caso il Canone Rai si paga una sola volta. L’addebito del Canone sarà presente solo nella bolletta relativa alla fornitura di energia elettrica del luogo in cui l’utente ha la residenza. Quindi, anche essendo titolare di più contatori, il canone viene pagato solo sulla bolletta della casa di residenza.

Non ho la TV, devo comunque pagare il canone RAI?

Con l’avvento dei servizi in streaming (visualizzabili comodamente dal cellulare), sempre più persone stanno facendo a meno del televisore. In questo caso, se non possiedi un apparecchio televisivo nella tua abitazione sei esente dal pagamento del Canone Rai.

Ovviamente non va in automatico, ma devi essere tu che fai la richiesta scritta all’Agenzia delle Entrate.
La richiesta d’esenzione è valida solo per l’anno in corso, quindi deve essere ripresentata ogni anno.

Esistono delle esenzioni specifiche anche se possiedo un televisore?

Si certo, ci sono alcune categorie che rientrano in casistiche particolari e che sono esentate dal pagamento del Canone. Nello specifico, sono esenti:

  • I cittadini italiani che hanno compiuto 75 anni con un reddito che non supera gli 8.000 euro annui (sommato al coniuge convivente) e solo se non convivono con altri soggetti, diversi dal coniuge, che abbiano un reddito proprio
  • Tutti gli agenti diplomatici, funzionari o impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, militari appartenenti alle forze Nato di cittadinanza straniera.

Se non rientri tra queste due categorie e possiedi un televisore, non c’è modo per chiedere l’esenzione.

Posso ottenere il Rimborso del Canone Rai pagato per errore?

Certo, ti basta fare domanda e chiedere il rimborso. Puoi presentare la richiesta compilando il modulo presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inviandolo tramite la propria area riservata presente sul loro sito web oppure tramite posta al seguente indirizzo:

Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T.

– Sportello abbonamenti TV –

Casella Postale 22 –

10121 Torino.

Una volta ricevuta la conferma di rimborso da parte dell’Agenzia, riceverai il rimborso attraverso il tuo fornitore di energia.

Passo chiedere l’esenzione del Canone Rai tramite Greenius?

Greenius non gestisce il Canone Rai, quindi in nessun caso la richiesta di esenzione può essere inviata a noi. La richiesta deve necessariamente inviata all’Agenzia delle Entrate compilando gli appositi moduli (che puoi trovare qui) e inviandoli in forma cartacea all’indirizzo segnalato qui sopra oppure digitalmente, tramite PEC, a cp22.canonetv@postacertificata.rai.it

Greenius riceve ogni mese l’elenco dei punti di fornitura su cui applicare il canone così come individuati dagli enti preposti ed effettuerà di conseguenza i dovuti addebiti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi energia verde certificata