Articolo in Aggiornamento: 04/07/2022
Negli ultimi mesi, il mondo dell’energia e del gas sta vivendo il suo periodo più buio e difficile della sua storia. Da quando è stato liberalizzato il mercato non abbiamo mai affrontato uno scenario vagamente simile a quello che stiamo vivendo oggi.
- Nel 2020 la pandemia ha fatto crollare i prezzi di mercato dell’energia e del gas, raggiungendo i minimi storici.
- Nel 2021, la ripresa economica post-pandemica li ha fatti salire superando soglie che non eravamo più abituati a vedere.
- Nel 2022 (dopo solo 2 mesi), con i recenti avvenimenti bellici tra Russia e Ucraina, i prezzi di energia e gas stanno letteralmente impazzendo.
Le tematiche in gioco da affrontare, per spiegare quello che sta accadendo sono molte e la maggior parte di esse sono molto complesse e ancora non del tutto definite.
Con questo articolo, noi di Greenius non vogliamo discutere e analizzare tutti gli aspetti macroeconomici e geopolitici, ma intendiamo semplicemente elencare i fatti di nostra competenza, nel modo più chiaro, semplice e pratico possibile.
Prezzi Energia

Il grafico in alto ci indica l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), cioè il valore del prezzo dell’energia elettrica in borsa, del 2020, 2021 e dei primi due mesi del 2022. Come puoi vedere, il prezzo negli ultimi mesi sta registrando i prezzi più alti di sempre.
Prezzi Gas

Anche il prezzo del Gas si sta comportando allo stesso modo, come si può notare dal grafico qui sopra.
Interventi del Governo
Il Governo, sull’ispirazione di quanto già fatto nel 2021 ha previsto di intervenire per il primo trimestre del 2022 (gennaio, febbraio, marzo), con i seguenti tagli:
- Annullamento degli Oneri Generali di Sistema sulle bollette di Energia (componenti Asos e Arim), per gli utenti domestici (sia residenti che non residenti) e utenti business.
- Riduzione degli Oneri di Sistema (a 0,0263€/smc) e riduzione dell’IVA al 5% sulle bollette Gas, sia per gli utenti domestici che utenti business.
- Potenziamento del Bonus Sociale per gli utenti domestici economicamente svantaggiati. Per maggiori dettagli sul funzionamento del Bonus Sociale visita il nostro sito ⇒ https://greenius.it/informazioni-offerte/
- Possibilità, nel primo quadrimestre (gennaio, febbraio, marzo, aprile), per gli utenti domestici di poter rateizzare le bollette in caso di inadempimento nel pagamento (clicca qui per saperne di più).
Questi provvedimenti, molto probabilmente verranno confermati anche per il secondo trimestre, ma per la conferma dovremmo aspettare il via libera del Governo.
Il 21/03/2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficale il DL 21/2022 contenente le nuove misure di urgenza per il settore energia. Tra i punti più rilevanti troviamo:
- Credito d’Imposta – È riconosciuta, alle aziende proprietarie di un contatore con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW (diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica) e alle aziende proprietarie di un contatore gas (diverse dalle imprese a forte consumo di gas naturale), le seguenti compensazioni:
- Energia: è prevista una parziale compensazione dei costi effettivamente sostenuti per l’acquisto della componente energia. Tale compensazione avverrà mediante un credito d’imposta pari al 12% della spesa sostenuta nel secondo trimestre del 2022, qualora il prezzo della componente energetica (al netto delle imposte e degli eventuali sussidi), abbia subito un incremento del costo al kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre del 2019.
- Gas: è prevista una parziale compensazione dei costi effettivamente sostenuti per l’acquisto di gas naturale. Tale compensazione è pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre solare dell’anno 2022 (per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici), qualora il prezzo di riferimento del gas naturale (calcolato come media riferita al primo trimestre 2022), abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
- Rateizzazione Bollette Business – Anche le aziende potranno richiedere ai rispettivi fornitori di energia e gas, la rateizzazione degli importi dovuti per i consumi energetici, relativi ai mesi di maggio e giugno 2022, per un numero massimo non superiore di 24 rate mensili.
Cosa succede alle Bollette Greenius?
In questo periodo storico molto delicato, l’unica opzione disponibile è quella di fare massima attenzione ai propri consumi e cercare di evitare gli sprechi, riducendo così i propri consumi.
Ti basta adottare dei piccolissimi accorgimenti che non stravolgeranno le tue abitudini di consumo, ma che a fine mese possono fare la differenza.
Per esempio puoi limitare l’utilizzo di alcuni elettrodomestici, oppure puoi ricordarti di staccare la spina di televisori e altri elettrodomestici che consumano energia anche restando in stand-by.
In alternativa e se hai la possibilità, puoi sempre optare per delle soluzioni che ti permettono di produrre l’energia elettrica autonomamente dando un taglio notevole alla bolletta.
Come già anticipato, il mercato dell’energia e del gas è in continua evoluzione e sarà nostra premura tenerti aggiornato costantemente sui suoi sviluppi.
Se sei già un cliente Greenius, ricordati che siamo a tua completa disposizione per chiarire eventuali dubbi e trovare delle soluzioni adeguate in caso di necessità, soprattutto in questo momento storico così delicato. Le ragazze del nostro customer care fanno del loro meglio per poterti garantire tutto il supporto di cui puoi avere bisogno, in qualsiasi momento e per qualsiasi cosa.