fbpx

Informazioni Assistenza

Assicurazione ai clienti finali gas

L’assicurazione gas ai clienti finali è una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 191/2013/R/gas dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI).

L’assicurazione gas è a beneficio di chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto.

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:

  • clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici e dai soggetti che svolgono attività di servizio pubblico, caratterizzati da un consumo annuo superiore a 200.000 metri cubi alle condizioni standard;
  • consumatori di gas metano per autotrazione.

Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore).
L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali.

Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa è possibile contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800 166 654 o con le modalità indicate sul sito internet www.autorita.energia.it.

In caso di sinistro l’utente deve comunicare l’evento al CIG, compilando il modulo di denuncia presente sul sito www.cig.it (scaricabile in pdf dalla sezione Documenti) o a mezzo di lettera.

Gli utenti che hanno inviato una denuncia di sinistro possono richiedere informazioni sullo stato del sinistro:

  • contattando il numero verde del Comitato Italiano Gas 800 929 286 attivo tutti i giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30;

Remit

Il REMIT è il regolamento sull’integrità e la trasparenza dei mercati energetici all’ingrosso che mira a promuovere una concorrenza leale a beneficio dei consumatori.

Leggi il Regolamento REMIT e il Regolamento attuativo REMIT N.1348/2014

Prescrizione

Per fatture con scadenza successiva al 01 marzo 2018 per le forniture di Energia Elettrica e al 1° gennaio 2019 per le forniture del Gas il cliente può, nei casi di ritardi nella fatturazione superiori ai due anni, eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi degli ultimi 2 anni.

Come chiarito dall’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – la richiesta di prescrizione si applica a tutti i corrispettivi oggetto della fattura, e quindi sia alle componenti fisse (inclusa la quota potenza) sia a quelle variabili, e può essere inoltrata inviando il modulo presente in fattura o scaricabile al link qui sotto:

Scarica Modulo Prescrizione

Sicurezza Impianti Gas

La Delibera 40/2014/R/GAS e s.m.i., entrata in vigore il 01 Luglio 2014, prevede azioni e obblighi finalizzati a garantire la sicurezza degli impianti gas utilizzati dal Cliente finale.
Il regolamento adottato dall’Autorità, pubblicato sul sito internet 
www.arera.it, pone l’obbligo, alle aziende di distribuzione, di subordinare l’inizio dell’erogazione del gas all’esito positivo dell’accertamento della documentazione che attesti, nel rispetto della normativa vigente, la corretta esecuzione dell’impianto.
La documentazione di cui sopra viene rilasciata dall’installatore al Cliente finale e dovrà essere inviata dal Cliente finale all’azienda di distribuzione locale unitamente ai moduli rilasciati dalla Società di Vendita.

Nel seguito riportiamo:

  • Allegato F/40“Allegato informativo per richieste di preventivazione lavori pervenute al Venditore” riportante le procedure che permetteranno di ottenere, nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza e nel più breve tempo possibile l’attivazione del suo impianto di utilizzo del gas o la riattivazione dello stesso in seguito a lavori di ampliamento, spostamento o manutenzione straordinaria dell’impianto. Scarica l’Allegato F/40
  • Linee guida CIG n.11 – “Linee guida CIG n°11” relative alle modalità secondo le quali dovrà essere effettuato l’accertamento documentale della sicurezza post contatore, complete del modello di rapporto tecnico di compatibilità e del modello di dichiarazione del progettista di rispetto della legislazione antiincendio. Scarica la Linee Guida CIG n.11

Chiusura da Remoto Elettrovalvola Misuratori Gas Naturale.

Avvertenze/cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689:2022 (“Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Telegestione del contatore – Utilizzo in sicurezza dell’elettrovalvola integrata”)

Ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689/2022 (punti 4.2.3, 4.2.3.1 e 4.2.3.2), Italiangas informa la propria clientela sulle avvertenze e le cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, come di seguito meglio dettagliato:

DISATTIVAZIONE DELLA FORNITURA O SOSPENSIONE DELLA FORNITURA SU RICHIESTA DEL CLIENTE FINALE 

La fornitura gas sarà disattivata da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).

Il Distributore attuerà la chiusura da remoto e, in caso non sia fattibile, la fornitura rimarrà attiva sino all’esecuzione fisica dell’intervento sul posto.

La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzo (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.

Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:

  • è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
  • in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
  • solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
  • qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzazione sarà comunque sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato, che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo.

Attenzione: nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.

SOSPENSIONE DELLA FORNITURA PER MOROSITÀ

La fornitura gas sarà sospesa da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).

La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzazione (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.

Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:

  • è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
  • in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
  • solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
  • qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzo sarà sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo;
  • in caso di utilizzo di piani di cottura a gas sprovvisti del dispositivo di sorveglianza di fiamma (termocoppia) è necessario sorvegliare con scrupolo la fiamma e in caso di spegnimento, per insufficiente afflusso di gas, è necessario disattivare il piano cottura e chiudere il rubinetto di intercettazione posto immediatamente a monte del collegamento del piano cottura (in corrispondenza del portagomma o del collegamento con tubo di rame o con tubo PLT-CSST);
  • in caso di utilizzo di caldaia o scaldacqua è opportuno spegnere sempre l’apparecchio in caso di non utilizzo e qualora si riscontri la mancanza di alimentazione è necessario chiudere la valvola posta a monte del collegamento dell’apparecchio all’impianto di utenza gas.

Attenzione: nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.

Richiedi energia verde certificata