fbpx

Fine della Maggior Tutela (2021)!

Nel 2007, grazie al “Decreto Bersani”, il mercato dell’energia elettrica ha visto una svolta epocale, con un taglio netto al monopolio esistente a favore del mercato libero.

Il Mercato Libero dell’energia ha dato spazio alla nascita di centinaia di fornitori che, facendosi concorrenza l’uno con l’altro, hanno fatto sì che i prezzi del mercato calassero, favorendo i risparmi dei consumatori.

Ovviamente il passaggio non poteva essere semplice e veloce. Non era pensabile che tutti gli utenti da un giorno all’altro potessero scegliere in totale autonomia il proprio fornitore di energia elettrica. Inoltre, cosa sarebbe successo ai clienti che non ne sceglievano uno o che per qualsiasi motivo si ritrovano senza fornitore (ricordiamo che i fornitori di energia, sono aziende e come tali possono fallire)?

Ecco che la nascita del Mercato Libero ha creato una scissione dei mercati dividendoli in Mercato Libero e Servizio di Maggior Tutela.

Cos’è il Servizio di Maggior Tutela?

Il nome purtroppo inganna: infatti il termine “tutela” non si riferisce al fatto che il cliente è più tutelato rispetto il mercato libero, anzi, ma si riferisce al fatto che se l’utente non sceglie un fornitore di energia o per qualche motivo si ritrova senza fornitore, come accennato sopra, non gli viene staccato la fornitura, ma continua l’erogazione grazie al Servizio di Maggior Tutela. Ovviamente, tale servizio viene erogato alle condizioni prestabilite che non sono in alcun modo contrattabili.

Dal 2007 ad oggi si è discusso parecchio sulla cessazione del mercato di maggior tutela a favore di una completa liberalizzazione e, dopo svariati rinvii, siamo arrivati finalmente al capolinea. 

Dal 1° gennaio 2021, in modo graduale, verrà cessato totalmente il servizio di maggior tutela e tutti gli utenti saranno costretti a scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas.

Come avverrà questo passaggio graduale?

Si partirà dalle Piccole Imprese, cioè dalle aziende che soddisfano queste caratteristiche:

  • Avere tra 10 e 50 dipendenti,
  • Avere tra 2 e 10 milioni di fatturato annuo,
  • Avere un punto di fornitura (POD) con potenza contrattuale impegnata superiore a 15 kW.

A partire dal 1° gennaio 2021 il servizio di maggior tutela per le piccole imprese sarà cessato.

Ma cosa accadrà a coloro che non hanno ancora scelto un fornitore del libero mercato?

Ecco che viene introdotto un nuovo servizio, la “Tutela Graduale” che durerà solo 6 mesi (1 gennaio 2021 – 30 giugno 2021). In questi 6 mesi l’utente viene assegnato, in modo transitorio, al fornitore della vecchia “Maggior Tutela”, ma a condizioni economiche diverse, ricevendo inoltre tutte le comunicazioni utili per spingerlo ad effettuare una scelta.

Se anche allo scadere di questi 6 mesi un utente non avrà ancora sottoscritto nessun contratto, ecco che a questo punto verrà assegnato ad un esercente selezionato attraverso specifiche procedure concorsuali che verranno aggiornate ogni 3 anni.

Quindi, per i piccoli imprenditori che non hanno mai voluto occuparsi delle proprie bollette, è arrivato il momento di prendere una decisione: o si decide o si resta in balia del mercato, che è sicuramente la cosa più pericolosa che si possa fare.

Ormai siamo alla resa dei conti per tutti coloro che hanno procrastinato la decisione o semplicemente non hanno mai voluto informarsi e prendersi la responsabilità di scegliere un fornitore del mercato libero.

La stessa sorte toccherà anche agli utenti domestici e alle microimprese a partire però da gennaio 2022 (quindi hanno ancora un anno di tempo per informarsi e prendere una decisione ponderata).

Come ti può aiutare Greenius?

La decisione di passare al mercato libero non è una cosa da prendere sottogamba, anzi. Le utenze di energia e gas, per molte aziende (ma anche per i domestici), sono una delle voci di maggior rilievo all’interno dei bilanci (o dei conti familiari). Scegliere la giusta offerta e il fornitore più adatto è un dovere del consumatore. 

Per questo motivo Greenius ti viene incontro in 2 modi:

  1. Tramite l’informazione sul nostro blog e sui canali social.
  2. Aiutandoti a scegliere l’offerta migliore per la tua azienda e la tua abitazione.

Avere un fornitore di cui potersi fidare non è certo una cosa semplice al giorno d’oggi, per questo motivo, se vuoi avere maggiori informazioni sulle nostre offerte, puoi cliccare sul pulsante qui sotto e lasciare i tuoi dati per essere contattato dalle ragazze del nostro servizio clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi energia verde certificata