fbpx

Cosa ci aspetta con il nuovo Decreto Energia:

Il recente decreto energia del Governo Meloni ha staccato un assegno da 1,3 miliardi di euro per supportare le famiglie e le aziende che stanno attraversando un momento no. E no, non ci sarà la proroga del mercato tutelato di cui si vociferava negli ultimi giorni, ma non temere! Ci sono tantissime altre misure pensate per alleggerire le bollette di luce e gas. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.

  • Addio proroga mercato tutelato: Contrariamente alle attese, la proroga del mercato tutelato non è stata inserita nel decreto.
  • Più sostegno con il bollette: Il bonus sociale per le bollette viene non solo rinnovato per l’ultimo trimestre del 2023 ma anche potenziato con ulteriori aiuti per chi è in difficoltà.
  • Tagli e riduzioni sul gas: Continuano i tagli e le riduzioni su IVA e oneri delle bollette gas, per rendere il tutto un po’ più leggero e gestibile.
  • Aiuti per le aziende energivore: A seguito delle nuove linee guida europee, ci saranno dei cambiamenti nei supporti per le aziende che consumano molta energia.
 
Addio definitivo al mercato tutelato!

Contrariamente alle aspettative, la proroga del mercato tutelato è rimasta fuori dai provvedimenti. Solo qualche giorno fa, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, faceva pensare che ci fossero delle valutazioni in corso su questa opzione. Invece, sembra che il confronto con gli altri membri del Governo abbia portato a cambiare rotta.

Per quanto riguarda le date di chiusura del mercato tutelato, queste variano in base al tipo di utenza. 

Utenza

Requisiti

Scadenza

Domestici Energia

Case e associazioni

1 aprile 2024

Domestici Gas

Case e condomini ad uso domestico

10 gennaio 2024

Microimprese

Meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €.

1 aprile 2023

PMI

Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW.

gennaio 2021

Bonus Bollette: tutti i dettagli

Il bonus bollette viene non solo prorogato ma anche potenziato per le famiglie con ISEE fino a 15 mila euro (30 mila se hai almeno quattro figli a carico). Circa 300 milioni di euro sono stati stanziati per estendere il bonus fino a fine anno, con l’obiettivo di ridurre del 30% la spesa energetica e del 15% per il gas. E se sei già beneficiario del bonus sociale, c’è anche un extra per le spese di riscaldamento nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2023.

Requisiti

Bonus

ISEE < 15.000€

  • Bonus Luce da 125€/anno a 173€/anno
  • Bonus Gas da 32€/anno a 264€/anno

Famiglie numerose (almeno 4 figli a carico) ISEE <30.000€

Titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza

Notizie dal fronte Gas

Per quanto riguarda il metano, è stato confermato l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell’IVA al 5%. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi energia verde certificata