fbpx

Conguaglio in Bolletta? Scopri come evitarlo!

Ogni mese l’apertura della bolletta ci regala forti emozioni e non sempre sono emozioni positive, purtroppo. Capita spesso di trovarsi degli importi inaspettatamente troppo alti rispetto al normale. 

Certo, tutti quanti sogneremmo di avere una bolletta che segna sempre un importo pari a zero, ma questo non esiste nemmeno nel mondo dei sogni. La realtà è che tutti i mesi siamo costretti a fare i conti con il pagamento dei nostri consumi di energia elettrica e gas. 

I momenti peggiori, però, sono quando notiamo che l’importo è spaventosamente più alto rispetto al normale e questo, molto spesso, è dovuto ad un conguaglio

Ma cos’è un conguaglio?

Letteralmente un conguaglio è il pareggio tra due partite calcolato sulla differenza tra l’importo dovuto e quello precedentemente versato. 

In altre parole, è la somma di denaro che devi versare al fornitore (o che ti viene restituita da esso), per i ricalcoli dei consumi delle bollette precedenti. 

Come saprai già e come avrai intuito dalla spiegazione, un conguaglio può essere a debito, ciò significa che devi pagare un importo aggiuntivo al fornitore, oppure può essere a credito, ovvero che sarà il fornitore a restituire una somma precedentemente versata.

Perché esistono i conguagli?

Prima di tutto bisogna fare una precisazione sulle letture dei contatori. Infatti, al contrario di quello che pensano molte persone, le letture non vengono effettuate dal fornitore (cioè da colui che ti fornisce il servizio e ti invia la bolletta), ma viene effettuata dal Distributore Locale (cioè da colui che gestisce le infrastrutture per il trasporto dell’energia o del gas). 

Il Distributore ha il compito di effettuare le letture e di inviarle ai rispettivi fornitori. Questo purtroppo non avviene puntualmente ogni mese (soprattutto e per ovvie ragioni per quanto riguarda il gas). Il motivo non ci è dato saperlo, ma non è questo il punto.

Il punto è che il fornitore, se non riceve le letture dal distributore, si trova costretto ad effettuare delle stime. Successivamente, quando riceverà i dati esatti delle letture, procederà a fare le rettifiche delle bollette contenenti le letture stimate ed emetterà un conguaglio che può essere a debito o a credito.

Come prevenire i conguagli?

Se hai letto con attenzione avrai già capito che i conguagli non possono essere evitati in alcun modo. È fisiologico che capiti di ricevere almeno una volta nell’arco dell’anno un conguaglio. Tuttavia, è possibile tenere sotto controllo i propri consumi e limitare al minimo il rischio di ricevere conguagli molto costosi.

Come prima cosa, tieni monitorato tutti i mesi le letture che sono riportate sulla tua bolletta. Sapere se le letture sono reali o stimate ti permette di prepararti al peggio ed eventualmente rimediare (per saperne di più sulle letture, leggi questo articolo). 

Come seconda cosa, impegnati ad effettuare le autoletture tutti i mesi ed inviale al tuo fornitore. In questo modo saprai che ti verrà fatturato sempre il consumo più o meno reale e se dovesse arrivarti un conguaglio, sarà così basso che non te ne accorgerai nemmeno.

Noi di Greenius avvisiamo tutti i mesi, tramite email, i nostri Greeners chiedendo di inviarci le proprie letture, in modo da evitare di fargli trovare spiacevoli sorprese.

Come detto nell’articolo i conguagli non sono causa nostra, ma del distributore locale che non sempre ci invia le letture dei consumi dei nostri clienti. Per questo, abbiamo deciso di andare in contro ai nostri Greeners cercando di evitare questo ostacolo e offrire più tranquillità e serenità, evitando di trovarsi brutte sorprese in bolletta.

Se Vuoi avere maggiori informazioni su Greenius e su come diventare un Greener, puoi cliccare sul pulsante che trovi qui sotto e richiedere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi energia verde certificata