Mantenere la temperatura del frigorifero tra gli 0 e i 5 gradi permette di risparmiare energia. Inoltre l’apertura della porta del frigorifero è il momento di maggior consumo energetico, ridurne quindi l’utilizzo può portare ad un ulteriore risparmio energetico. Fonte ( https://auroraenergia.eu/)
- Nella scelta del frigorifero primo aspetto di cui tenere conto è il fabbisogno familiare, evitando modelli che vadano oltre le proprie necessità e posizionandolo lontano da fonti di calore che possano ridurne l’efficienza;
- Altro aspetto di cui tenere conto è la tabella di consumo (consultabile ormai per tutti i nuovi elettrodomestici) e la caratteristica no frost, che evita il formarsi della brina;
- Quando introduciamo cibi o bevande (ad esempio per ottenere il classico tè freddo estivo) assicuriamoci che non siano troppo caldi, possibilmente lasciandoli a raffreddare in maniera naturale a temperatura ambiente per un po’;
- Ultima, ma non meno importante pratica è l’evitare di aprire troppo di frequente lo sportello del frigorifero, causando un rialzo della temperatura interna e un conseguente maggiore impiego di energia per il suo ripristino.
fonte (http://www.greenstyle.it/risparmio-energetico-in-casa-consigli-pratici-2879.html) Autore Claudio Schirru (http://www.greenstyle.it/autore/claudio-schirru).