fbpx

Aumento Prezzi: cosa succede alle nostre bollette?

Articolo in Aggiornamento: 25/10/2021

Nel 2021 non si è fatto altro che parlare di rincari su luce e gas. Siamo arrivati all’ultimo trimestre dell’anno e, come previsto, i prezzi sono arrivati a livelli altissimi. Abbiamo raggiunto ormai i massimi storici per quanti riguarda i prezzi di energia e gas. In altre parole, da quando esiste il mercato libero, non abbiamo mai avuto prezzi così alti.

A settembre, le notizie degli esperti parlavano chiaro: “ci dobbiamo preparare ad un aumento del 30% sul gas e del 20% sull’energia”. 

Gli aumenti dei prezzi dell’energia, effettivamente hanno subito dei rincari notevoli, fortunatamente il Governo è riuscito a mettere una toppa riuscendo a contenere i rincari che si sono previsti.

Ma le domande che ci stanno facendo più spesso sono:

  • Come mai di tutti questi rincari?
  • Come impatteranno sulle nostre bollette?
  • Quali sono le manovre del Governo per contenere i rincari in bolletta?

Cerchiamo quindi di fare chiarezza in questo articolo.

Aumento Energia e Gas. Perché?

L’aumento delle bollette è direttamente collegato all’aumento dei prezzi di mercato dell’energia e del gas. Quindi, la nostra attenzione si deve rivolgere al perché c’è questa impennata globale dei prezzi del mercato.

Le ragioni, in realtà, sono diverse e per la maggior parte legate a dinamiche internazionali. Infatti, non è una problematica solo italiana, ma è un disagio che stiamo vivendo in tutta Europa.

Aumento della domanda di energia

Come tutti sanno, i prezzi dell’energia e del gas vengono stabiliti dal mercato, cioè dal risultato finale tra l’incontro tra domanda e offerta. Con la pandemia del COVID-19 ed i relativi lockdown, abbiamo affrontato un periodo in cui la richiesta di energia elettrica e gas (cioè la domanda) da parte dei consumatori era diminuita drasticamente, facendo diminuire anche i relativi prezzi.

Con la ripresa quasi normale di tutte le attività commerciali, è aumentata anche la richiesta di energia e gas, facendo lievitare così i prezzi all’ingrosso. Una condizione, tutto sommato, abbastanza prevedibile. Quello che non era prevedibile era l’aumento così vertiginoso dei prezzi e questo lo possiamo imputare ad altri fattori.

Materie Prime

Più di metà dell’elettricità prodotta in Italia viene dalle centrali termoelettriche a ciclo combinato alimentate a metano. Essendo quindi che il Gas Metano ha subito dei forti rincari, questo va ad impattare notevolmente sui costi di produzione dell’energia e quindi sui prezzi di mercato di quest’ultima. Se consideriamo inoltre, che dobbiamo aggiungere alle bollette anche le spesa relative alla distribuzione, il trasporto, le tasse, le addizionali regionali, lo smaltimento del nucleare, i finanziamenti per le fonti rinnovabili, è chiaro che la stangata in bolletta sia pesante.

Mercato Elettrico – PUN (€/MWh)
Dati PUN: www.mercatoelettrico.org

Il grafico in alto ci indica l’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), cioè il valore del prezzo dell’energia elettrica in borsa, del 2021, in paragone all’andamento del PUN nel 2020.

Come puoi vedere, il prezzo non solo è notevolmente più alto rispetto a l’anno scorso, ma negli ultimi mesi sta registrando i prezzi più alti di sempre.

Infatti, il mese di settembre 2021 ha registrato un aumento del 54,48% rispetto luglio 2021 e del 224,98% rispetto settembre 2020.

Mercato Gas – TTF (€/smc)
Dati TTF: www.theice.it

Anche il prezzo del Gas si sta comportando allo stesso modo, come si può notare dal grafico qui sopra. Infatti, solo il mese di settembre 2021 ha registrato un + 452,65% rispetto settembre 2020 ed i rincari non sembrano arrestarsi.

Com’è intervenuto il Governo?

Il Governo, a fronte di questi rincari delle materie prime, ha deciso di intervenire su alcuni costi in bolletta, cercando quindi di limitare l’aumento.

Le manovre applicate sono le seguenti:

  • Intensificazione del Bonus Sociale (per le utenze domestiche che ne hanno diritto),
  • Azzeramento degli Oneri di Sistema per le utenze elettriche,
  • Taglio degli Oneri Generale per le utenze Gas,
  • Riduzione dell’IVA al 5%, sempre per le utenze Gas.

Questa manovra, che sarà valida per l’ultimo trimestre del 2021 (ottobre, novembre, dicembre), ha calmierato leggermente l’aumento del costo complessivo delle bollette. Infatti, l’aumento della bolletta elettrica è stato di circa +30%, contro il +45% previsto, mentre per la bolletta Gas abbiamo visto un +15%, contro il +30% previsto.

Chi si può salvare?

Questi rincari non colpiranno tutti i clienti, ma solo coloro che sono ancora serviti dal Servizio di Maggior Tutela (che dal primo ottobre si sono visti aggiornare i prezzi), coloro che si trovano già nel Mercato Libero, ma hanno i prezzi in scadenza e sono quindi prossimi al rinnovo ed in fine, coloro che hanno attive delle offerte a prezzo variabile.

Coloro che invece, hanno bloccato i prezzi nei mesi scorsi sono momentaneamente al sicuro. Lo sono almeno fino al prossimo rinnovo.

Cosa succede ai clienti Greenius?

Esattamente come spiegato sopra, i clienti che poco tempo fa hanno scelto tariffe a prezzo fisso non risentiranno dei rincari, tutti gli altri purtroppo si. Come spiegato nell’articolo, le dinamiche non dipendono direttamente dai fornitori o, nel nostro caso specifico, da Greenius, ma sono condizioni di mercato uguali per tutti.

In qualsiasi caso comunque, il nostro servizio clienti è a disposizione sia per dare spiegazioni, sia per trovare delle soluzioni assieme ai nostri Greener per fronteggiare nel migliore dei modi eventuali difficoltà. 

4 commenti su “Aumento Prezzi: cosa succede alle nostre bollette?”

  1. Il problema non è il costo dell’energia ma tutto il resto che sta dietro una bolletta e che voi in molti casi non potete intervenire
    Come per altre utenze su paga ancora la guerra in Abissinia 😂e altro , quindi come dice il nostro Mago Otelma Draghi, si va avanti zitti e muti, si fa quel che si deve fare… ma per loro si fa sempre bene!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi energia verde certificata